Category Archives: Eventi

Invisible cities 2016

Dal 6 al 29 maggio 2016 a Gorizia è stato tempo di In\Visible Cities, il Festival Internazionale della Multimedialità Urbana in cui le arti multimediali incontrano la città per valorizzarne il patrimonio visibile e invisibile.

Tre settimane di workshop, installazioni, live performance e spettacoli per indagare e agire sulla città attraverso le arti digitali e i linguaggi della multimedialità e dell’interattività.

In/visible Cities, quest’anno alla sua seconda edizione, ci insegna che La Città è uno spazio vivo, composito, in perenne mutamento. Case, strade, piazze, cortili, edifici industriali, aree verdi compongono un mosaico carico di suggestioni visive, sonore e tattili.

Dopo la catastrofe: città, trasformazioni, memorie”: al centro dell’edizione di quest’anno le città e i territori colpiti da terremoti, alluvioni e altre catastrofi naturali e la loro capacità di raccontare, attraverso nuovi linguaggi, il passato, il presente e il futuro.

 

èStoria 2016: 19-22 maggio 2016

 “Schiaviè il titolo dell’edizione 2016 di èStoria, svoltasi a Gorizia dal 19 al 22 maggio 2016.

Arrivata alla sua dodicesima edizione, èStoria riflette nuovamente su un tema che non può lasciare indifferenti:un occasione per riflettere sulla libertà negata, la libertà cercata e la libertà conquistata.

Come da tradizione nelle quattro giornate dedicate alla manifestazione, Gorizia è diventata centro nevralgico di appuntamenti culturali ed eventi: circa 150 tra convegni, presentazioni, dialoghi, mostre, proiezioni di film, laboratori e altre iniziative.
Come ogni anno, con èStoria, Gorizia torna a essere una capitale della cultura e quest’anno ripete con forza che il sapere rende liberi.

34 PREMIO SERGIO AMIDEI – Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, 10 > 16 luglio 2015

[fusion_text]Dal 10 al 16 luglio Gorizia tornerà di nuovo ad essere centro di attrattiva per tutti gli amanti della settima arte, si svolgerà infatti la 34° edizione del “Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei”. Il Premio Amidei 2015, volto a promuovere e premiare le variopinte forme della scrittura cinematografica, avrà luogo fra il Palazzo del Cinema – Hiša Filna e il Parco Coronini Cronberg.

Il 11351204_874023292645320_6566726246593332169_npremio, volto alla valorizzazione del meglio della sceneggiatura internazionale in materia di cinema, tv e web, vedrà la conferma degli ormai storici appuntamenti con il Premio all’Opera d’Autore, con il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica e il Premio alla Cultura cinematografica, affiancati a molte novità in tema di comunicazione ed interazione, grazie anche al rinnovato sito, che fungerà da crocevia di informazioni, aggiornamenti ed interazione fra i fruitori e la rassegna.

Il tema dell’edizione 2015 è “I colori del cinema”, che in un percorso multicolore affronterà territori quali la black comedy, le sfumature agrodolci del cinema di Alan Berliner o il nero per eccellenza di Álex de la Iglesia, amatissimo autore spagnolo (recentemente nelle sale con “Le Streghe son tornate”, commedia picaresca vincitrice di 8 Premi Goya) al quale il Premio Amidei ha deciso di attribuire il prestigioso Premio all’Opera d’Autore 2015, riconoscimenti che negli anni ha visto investiti autori come Ken Loach, Abbas Kiarostami, Paul Schrader, Patrice Leconte, Paolo e Vittorio Taviani, Edgar Reitz fra i tanti. La giuria di quest’anno prevede nomi di spicco quali quelli di Nereo Battello, Francesco Bruni, Doriama Leondeff, Marco Risi, Ettore Scola e Silvia D’Amico.

Il Premio Amidei è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gorizia e dalla Associazione Culturale “Sergio Amidei” in collaborazione con il corso di laurea in Disciplina delle arti, musica e spettacolo DAMS Cinema di Gorizia, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Udine, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Fondazione Cassa Risparmio Gorizia e il patrocinio dell’AGIS Triveneto – Associazione generale dello Spettacolo Delegazione delle Tre Venezie.

Per maggiori informazioni: www.amidei.com

[/fusion_text]

IN/VISIBLE CITIES Urban Multimedia Festival 2015

Dal 3 al 7 giugno le strade di Gorizia si tingeranno d’arte grazie al festival internazionale di multimedialità urbana In/Visible Cities, promosso dall’associazione Quarantasettezeroquattro in collaborazione con tredici partner internazionali, che si svolge in contemporaneamente anche nelle città di Trieste, Nova Gorica e Miren-Costanjevica ed inserisce gli ultimi ritrovati della tecnologia multimediale applicati all’arte in un grande spazio espositivo urbano diffuso.

11295591_444615712368982_8080761983132561508_nPer l’edizione di battesimo del festival il tema è “Esplorare i legami fra città visibili e invisibili, attraverso l’arte multimediale in tutte le sue declinazioni”, questo concept, che accoglierà anche l’anniversario del centenario dello scoppio della Grande Guerra e ne affronterà gli aspetti, sarà presente anche nelle altre città in cui si svolge il festival, ovvero Trieste, Nova Gorica e Miren-Costanjevica, dove complessivamente si svogeranno circa sessanta eventi tra workshop, installazioni artistiche, live performance, incontri e spettacoli.

Grazie al connubio fra arte e tecnologia si potranno riscoprire gli spazi urbani e l’identità complessa e multistratificata di una città di confine come Gorizia, attraverso ventiquattro installazioni multimediali e interattive realizzate da artisti emergenti, professionisti e collettivi di tutta Europa, opere legate fra loro dall’obiettivo di rileggere e trasformare la città. Per l’occasione, saranno utilizzati luoghi di Gorizia come spazi espositivi quali ad esempio l’antica ferramenta Krainer di via Rastello o il Trgovski Dom, edificio opera del famoso architetto Max Fabiani.

Per avere maggiori informazioni sulle installazioni, gli incontri, gli happening, i workshop e le performance in cartellone, che prevedono un afflusso di artisti ed autori da tutto il mondo, è possibile consultare il programma completo del festival all’indirizzo www.invisiblecities.eu.

èStoria 2015: dal 21 al 24 maggio Gorizia si tinge di cultura

giovaniAl via la nuova edizione di èStoria, il festival che anima il cuore di Gorizia con ospiti, dibattiti e cultura, che quest’anno si svolgerà dal 21 al 24 Maggio 2015.

Il tema scelto per l’XI° edizione è “Giovani”, verrà approfondito il ruolo dei giovani nella storia e nella contemporaneità, con l’analisi del tema della gioventù rappresentato attraverso la storia, la letteratura, il cinema ed il teatro.

L’edizione 2015 vedrà il proseguimento della sezione “Trincee”, dedicata al centenario della Grande Guerra, che proseguirà fino al 2019. Sarà disponibile anche la sezione “La Storia in Testa”, dedicata alle novità editoriali a tema storico ed alla celebrazione dei maggiori anniversari, oltre all’assegnazione dei premio “Il romanzo della storia”, volto a premiare capacità divulgative assieme alla scientificità dei lavori di autori internazionali.

Il festival offrirà quindi delle giornate piene di appuntamenti, fra incontri, proiezioni, inaugurazioni di mostre, premiazioni ed una lectio magistralis del sociologo della postmodernità Zygmund Bauman, il teorico della società liquida.

Per saperne di più sugli appuntamenti vi invitiamo a visitare www.eStoria.it