Category Archives: Spring Festival

13/05 “DI CHE COLORE TI SENTI?”

QUANDO

Sabato 13 Maggio 2017

A CHE ORA

Tutto il giorno

DOVE

Profumeria biologica
Bella Bio Ecochic (Via Garibaldi)

COSTO

Gratuito

Di cosa si tratta?
“Di che colore ti senti?” Sei capace di rispondere a questa domanda? Respira il Colore che senti più tuo e lasciati guidare nelle tue Emozioni, potrai portare con te un pezzetto di questa scoperta fino a che lo sentirai tuo!

Sabato 13 Maggio vieni a scoprire i Colori di Altearah Bio!

Solo da Bella Bio EcoChic! 

libreria antonini let's go spring shopping festival gorizia

11/05 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FORESTI”

 SPECIALE BAMBINI

QUANDO

Sabato 6 Maggio 2017

A CHE ORA

Alle ore 18.00

DOVE

Libreria Antonini (Corso Italia)

COSTO

Ingresso libero

Di cosa si tratta?
Giovedì 11 maggio la Società Dante Alighieri – comitato di Gorizia – organizza alla Libreria Antonini di Gorizia in Corso Italia la presentazione del libro “Foresti” con Silvia Zetto Cassano.

festa della mamma stefanel

06/05 – 14/05 AUGURI MAMMA CON STEFANEL

QUANDO

Dal 6 al 14 Maggio 2017

A CHE ORA

Negli orari di apertura del negozio

DOVE

Stefanel (Corso Verdi)

Di cosa si tratta?

Fino a sabato 13 Maggio, in occasione di “Let’s Go! Shopping – Spring Festival” e della Festa della Mamma, trova il regalo perfetto per la festa della mamma, sorprendila con la nuova Collezione firmata Stefanel! -25% su tutta la collezione Primavera Estate 2017

sfilata cosplay let's go shopping spring festival le nuove vie gorizia

06/05 SFILATA COSPLAY – CON ANNA DI FRONZEN & CO

 GRANDE INTRATTENIMENTO

QUANDO

Sabato 6 Maggio 2017

DOVE

Partenza
alle ore 16.00
dal Parco della Rimembranza

DOVE

la sfilata proseguirà lungo Corso Italia e Corso Verdi
sosta
Dalle ore 17.15 alle ore 17.30
Corso Verdi fronte Palazzo Ex Standa

DOVE

la sfilata proseguirà lungo Corso Verdi, Via Oberdan
e arrivo previsto in Piazza Vittoria
alle ore 18.00

Di cosa si tratta?

“Let’s Go! Shopping – Spring Festival” sarà anche un momento di svago e divertimento in giro per Gorizia e le sue aree pedonali.

Sabato 6 Maggio sarà la volta della sfilata Cosplay, per uno “Street Magic” davvero indimenticabile.

Cosplay è una parola macedone formata dalla fusione delle parole inglesi “costume” (costume) e “play” (gioco o interpretazione) che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito e interpretarne il modo di agire. L’associazione “Cosplay In Alto a Destra detta CIAaD” animerà Gorizia con personaggi noti dei cartoni animati, tra cui Anna di Frozen.

Il programma della sfilata sarà il seguente:

  • Partenza alle ore 16.00-16.15 dal Parco della Rimembranza
  • La Sfilata proseguirà lungo i controviali pedonali di Corso Italia e Corso Verdi
  • Piccola sosta dalle ore 17.15 alle ore 17.30 in corso Verdi, fronte Palazzo ex Standa
  • La sfilata proseguirà lungo Corso Verdi, Via Oberdan ed arrivo in Piazza Vittoria intorno alle ore 18.00
  • Termine alle ore 18.30
nel segno di klimt gorizia spring festival shopping

07/05 VISITA GUIDATA GRATUITA: NEL SEGNO DI KLIMT. GORIZIA, SALOTTO MITTELEUROPEO FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ

QUANDO

Fino al 28 Maggio 2017
DOMENICA 7 MAGGIO
VISITA GUIDATA GRATUITA

A CHE ORA

VENERDì E SABATO: 10:00-13:00
15:30-19:00
DOMENICA E FESTIVI: 10:00-13:00
15:30-19:30
DOMENICA 7 MAGGIO:
VISTA GUIDATA ALLE 16.30

DOVE

Museo Santa Chiara (Corso Verdi)

COSTO

Ingresso libero

Di cosa si tratta?

La mostra occupa tre piani dell’edificio Museo di Santa Chiara.

Al piano terra sono esposti materiali di artisti, anche di provenienza locale, che si sono affermati nella capitale austriaca , oppure che hanno vissuto ed operato nella Contea. Una parte significativa è stata assegnata a due figure che hanno ispirato gli artisti secessionisti: Dante e Beethoven. (Opere di ALFONSO CANCIANI – ERNST STÖHR – RUDOLF JETTMAR – JOSEF MARIA AUCHENTALLER).
L’allestimento del piano terra si ispira ad alcune soluzioni adottate all’epoca dagli architetti e artisti della Secessione Viennese.

Come hanno spiegato i curatori, Marino De Grassi e Marina Bressan “Il principio ispiratore della mostra è la realizzazione dell’Opera d’arte totale” per far capire al visitatore il rapporto intrinseco tra le arti: pertanto in bacheca sono esposti anche libri come l’edizione tedesca della Divina Commedia illustrati da grandi artisti della Secessione o della Wiener Werkstätte”.

Al primo piano il focus è GUSTAV KLIMT.
Intorno a questo artista la rappresentazione del milieu culturale artistico della Vienna di fine secolo, noto e amato anche dai goriziani; in parete xilografie e calcografie originali dal 1898 al 1903, in bacheca qualche numero significativo di “Ver Sacrum”.

La mostra mette in evidenza i rapporti intrinsechi tra le capitali dell’arte, le affinità ma anche le diversità, in particolare tra Vienna e Berlino, la prima capitale della linea sinuosa, della superficie, la seconda del segno incisivo, dell’alienazione dell’uomo e in particolare l’apporto di artisti austriaci e dell’Impero a Berlino, durante gli ultimi anni della Secessione e quando ormai gli echi si erano quasi spenti. (Opere di OSCAR KOKOSCHKA, ADOLF LOOS, PETER ALTENBERG, KARL KRAUS)

Al secondo piano artisti riconducibili a Gorizia e alla sua Contea e o Provincia, tra cui GINO DE FINETTI, EDOARDO DEL NERI, ADOLFO LEVIER, ANTONIO CAMAUR, GEMMA VERZEGNASSI, ARTURO MARION COLAVINI, MARIO CECONI DI MONTECECON E ANTONIO BAUZON. Una sezione particolare sarà dedicata all’architettura e ai suoi protagonisti ovvero MAX FABIANI, SILVANO BARESI, JULIUS MAYREDER, FRIEDRICH OHMANN e KARL EHN.

Il limite cronologico della mostra è segnato dalla fine del primo conflitto mondiale.

All’allestimento della mostra ha contribuito in modo determinante l’apporto del Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia nei settori architettura, pittura, scultura e moda.

Alla didascalizzazione in lingua straniera hanno partecipato allievi del corso Linguistico dell’I.S.I.S. D’Annunzio. Allievi di entrambe le scuole parteciperanno nell’ambito del Progetto “Alternanza Scuola /Lavoro” alla presentazione al pubblico e alle visite guidate alla mostra anche in lingua straniera.

La mostra è corredata da una serie di incontri che a partire dal mese di gennaio, hanno cadenza settimanale e/o quindicinale e che vedono come relatori i curatori (Marina Bressan e Marino De Grassi) e insigni studiosi anche viennesi.

gorizia magica mostra giocattoli spring festival gorizia

“GORIZIA MAGICA” – LIBRI E GIOCATTOLI PER RAGAZZI (1900-1945)

QUANDO

Fino al 10 Dicembre 2017

A CHE ORA

Il mercoledì dalle 16 alle 19
Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19.

DOVE

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (Via Carducci)

COSTO

Ingresso libero

Di cosa si tratta?

Verne, Salgari, Collodi, De Amicis, Yambo: i bambini goriziani d’inizio Novecento leggevano solo questi autori o vi è uno scaffale segreto? Durante la Grande Guerra quali libri per ragazzi circolavano? E nel 1945, quei bambini cosa ricordavano delle loro letture? Sono queste alcune delle domande cui cerca di dare risposta la mostra “Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”.

Dagli scaffali di collezionisti privati e di istituzioni pubbliche sono riemersi molti libri illustrati e giocattoli didattici di pregio, che mettono in moto sentimenti, emozioni, ricordi: gli alfabetieri del negozio di Ida Sello a Udine, che seguiva i metodi Montessori e Froebel e riforniva gli asili della regione; la produzione della Editoriale Libraria di Trieste, che acquisiva le illustrazioni tedesche e traduceva i testi in italiano; libri e album illustrati da Cambellotti, Rubino, Angoletta, Riccobaldi, fino a Bruno Munari; e ancora “Il giornalino della domenica” e le collane “La bibliotechina de la Lampada” di Mondadori e i “Librini del cuccù” della Salani; ed infine la grafica di Cernigoj e Bambic applicata a sognanti fiabe slovene. Sì, perché “Gorizia Magica” è una mostra trilingue, così come la Gorizia di quegli anni, fervido luogo di contaminazione tra le culture italiana, slovena e tedesca.

Una potente macchina dell’immaginazione pulsava dunque nella Gorizia letteraria nella prima metà del XX secolo, dove la Biblioteca civica, poi Statale Isontina, aveva il suo scaffale magico, dove Carlo Michelstaedter e Carolina Coen Luzzatto scrivevano fiabe e dove il Circolo Artistico di Gorizia, fucina di futurismo, mediava tra le varie lingue e stili, in primis quello della Wiener Werkstätte, abbattendo qualsiasi confine. Perché la fantasia non può aver alcun confine.

L’allestimento, ideato da Davide Bevilacqua (Mumble Design, Cormons) e realizzato da Serimania di Gorizia, tiene conto di questi differenti punti di vista e si presenta al visitatore con soluzioni che garantiscono la piena fruizione e la corretta conservazione di libri e giochi e che al tempo stesso danno libero sfogo alla fantasia: personaggi che escono dalle fiabe, ambientazioni che permettono di “entrare nelle storie”, colori, immagini di grande formato, accompagnate da un lettering studiato per dare profondità storica ai materiali, come nel caso del carattere gotico per i testi in tedesco.

Dall_Isonzo al Piave_ castello di gorizia ingresso gratuito

DALL’ISONZO AL PIAVE. 1917 – 2017 – 07/05 VISITA GUIDATA GRATUITA

QUANDO

Fino al 30 novembre 2017
Domenica 7 maggio
INGRESSO GRATUITO

A CHE ORA

Domenica 7 maggio ingresso e visita guidata gratuita
alle ore 11.00

DOVE

Castello di Gorizia

COSTO

Domenica 7 maggio
Gratuito

Di cosa si tratta?
Il visitatore potrà ripercorrere i momenti salienti del 1917, della guerra italo-austriaca, richiamando i principali aspetti bellici. Approfondimenti sono dedicati al concerto che il maestro Toscanini tenne sul Montesanto il
26 agosto 1917 sotto il fuoco nemico, all’uso dei gas, elemento fondamentale per il successo dell’attacco austro-tedesco nella mattina del
24 ottobre 1917 e all’evoluzione degli elmi d’acciaio, coronata da quello germanico, nato dall’accoppiata scientifica di un medico e di un militare.
In particolare sono esposti tutti i tipi di maschere antigas usate dagli eserciti belligeranti, correlate al disumano uso dei gas asfissianti lanciati contro le truppe italiane, la mattina del 24 ottobre 1917, preludio allo sfondamento di Caporetto.

SCOPRI DI PIU'
moscardino bistrot spring festival menu gorizia

SPRING FESTIVAL MENU – MOSCARDINO BISTROT

QUANDO

Dal 6 al 14 Maggio 2017

A CHE ORA

Durante gli orari di apertura del Ristorante

DOVE

Moscardino Bistrot (Piazza della Vittoria)

CONTATTI

Per avere maggiori informazioni
chiama 0481-1995187

Cosa bolle in pentola?

Durante la settimana del “Let’s Go! Shopping – Spring Festival”, negli orari di apertura, il Moscardino Bistrot di Piazza della Vittoria proporrà gnocchi alle ortiche ripieni.

Tutti coloro che acquisteranno questo piatto riceveranno l’omaggio primaverile offerto da Le Nuove Vie – Centro Commerciale Naturale Gorizia dando così l’opportunità di partecipare alla “Caccia all’Omaggio”*

 

*fino ad esaurimento scorte

1 2 3 6