Dal 3 al 7 giugno le strade di Gorizia si tingeranno d’arte grazie al festival internazionale di multimedialità urbana In/Visible Cities, promosso dall’associazione Quarantasettezeroquattro in collaborazione con tredici partner internazionali, che si svolge in contemporaneamente anche nelle città di Trieste, Nova Gorica e Miren-Costanjevica ed inserisce gli ultimi ritrovati della tecnologia multimediale applicati all’arte in un grande spazio espositivo urbano diffuso.

11295591_444615712368982_8080761983132561508_nPer l’edizione di battesimo del festival il tema è “Esplorare i legami fra città visibili e invisibili, attraverso l’arte multimediale in tutte le sue declinazioni”, questo concept, che accoglierà anche l’anniversario del centenario dello scoppio della Grande Guerra e ne affronterà gli aspetti, sarà presente anche nelle altre città in cui si svolge il festival, ovvero Trieste, Nova Gorica e Miren-Costanjevica, dove complessivamente si svogeranno circa sessanta eventi tra workshop, installazioni artistiche, live performance, incontri e spettacoli.

Grazie al connubio fra arte e tecnologia si potranno riscoprire gli spazi urbani e l’identità complessa e multistratificata di una città di confine come Gorizia, attraverso ventiquattro installazioni multimediali e interattive realizzate da artisti emergenti, professionisti e collettivi di tutta Europa, opere legate fra loro dall’obiettivo di rileggere e trasformare la città. Per l’occasione, saranno utilizzati luoghi di Gorizia come spazi espositivi quali ad esempio l’antica ferramenta Krainer di via Rastello o il Trgovski Dom, edificio opera del famoso architetto Max Fabiani.

Per avere maggiori informazioni sulle installazioni, gli incontri, gli happening, i workshop e le performance in cartellone, che prevedono un afflusso di artisti ed autori da tutto il mondo, è possibile consultare il programma completo del festival all’indirizzo www.invisiblecities.eu.